Curiosità e significato della soluzione Tragicommedia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tragicommedia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una famosa è Il Cid di Corneille

La tragicommedia (XVII secolo, dal latino tragicomoedia, da tragicus, tragico e comoedia, commedia) è un'opera (generalmente drammatica) che, come il nome stesso suggerisce, fonde tragedia e commedia.

Può quindi indicare o una tragedia contenente però elementi comici, oppure un dramma che si conclude con un lieto fine.

Italiano

Aggettivo

tragico m sing

  1. attinente alla tragedia

Sostantivo

tragico m sing (pl.: tragici)

  1. (raro) scrittore di tragedie

Sostantivo

tragico m solo sing

  1. quello che rappresenta la base della tragedia

Sillabazione

trà | gi | co

Pronuncia

IPA: /'tradiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino tragicus

Sinonimi

  • drammatico
  • (per estensione) (di periodo, evento, situazione) doloroso, drammatico, triste, angoscioso, funesto, grave, mortale, luttuoso, violento, crudele, atroce, sventurato, fatale, sinistro
  • tragediografo, drammaturgo
  • (solo singolare) tragicità

Contrari

  • (drammatico) comico, divertente, ridicolo, farsesco, umoristico, leggero, brillante
  • (per estensione) (di periodo, evento, situazione) fausto, lieto, piacevole, gradevole, sereno
  • (tragediografo) commediografo

Parole derivate

  • tragicità, tragicamente, tragicomico, tragicommedia

Termini correlati

  • tragedia

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 587