Curiosità e significato della soluzione Tramontana

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tramontana è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Spira fredda dal nord
  2. Freddo vento che spira dal nord
  3. Quando spira si nota una generale freddezza

Tramontana è il nome usato in vari Paesi europei per indicare un vento freddo proveniente da nord, e talvolta per indicare il punto cardinale di provenienza.

Italiano

Sostantivo

tramontana ( approfondimento) f sing

  1. vento secco e freddo, invernale o primaverile, proveniente da nord.

Sillabazione

tra | mon | tà | na

Pronuncia

IPA: /tramon'tana/

Etimologia / Derivazione

potrebbe derivare dalla locuzione latina intra montes (al di là dei monti), con riferimento al fatto che spira dal cuore delle Alpi. Oppure, potrebbe derivare dal paese di Tramonti situato nei pressi di Amalfi; il nome si sarebbe diffuso con le bussole che gli amalfitani usavano e nelle quali non erano riportati i punti cardinali ma i venti

Sinonimi

  • (letterario) aquilone
  • bora, borea, vento di settentrione, vento del nord, vento freddo
  • (per estensione) nord, settentrione

Contrari

  • vento del sud
  • (per estensione) sud

Alterati

  • (diminutivo) tramontanina
  • (peggiorativo) tramontanaccia

Iperonimi

  • vento

Proverbi e modi di dire

  • perdere la tramontana: perdere la pazienza

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante tramontana
  • Commons contiene immagini o altri file su tramontana
Tramontana da wikipedia.