Curiosità e significato della soluzione Trampoliere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Trampoliere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un uccello come il cavaliere d Italia

I trampolieri sono uccelli acquatici comunemente osservati in habitat costieri, rive dei fiumi e piane di marea, dove trovano il cibo (come insetti o crostacei) nel fango o nella sabbia. Vengono talvolta chiamati uccelli costieri, specialmente in Nord America, dove il termine "trampoliere" è usato per indicare uccelli dalle gambe lunghe come cicogne e aironi. I trampolieri sono membri dell'ordine Charadriiformes, che comprende gabbiani, alche ed altri.

Esistono circa 210 specie di trampolieri, la maggior parte delle quali vive in zone umide o costiere. Molte specie delle regioni artiche e temperate sono fortemente migratorie, mentre le specie tropicali sono perlopiù stanziali o si muovono solo in risposta ai cicli di marea. Alcune delle specie artiche, come il gambecchio comune, sono tra i migratori che percorrono le distanze più lunghe in volo.

Molte delle specie più piccole che si trovano negli habitat costieri, in particolare ma non esclusivamente i calidridi, sono spesso denominate "pivieri", ma questo termine non ha un significato rigoroso, poiché il piviere codalunga è una specie di terrestre, che vive nelle praterie.

Il membro più piccolo di questo gruppo è il piviere americano, di cui gli esemplari adulti possono pesare fino a 15,5 grammi e misurare poco più di 13 centimetri (5,1 pollici). Si ritiene che la specie più grande sia il chiurlo orientale, con circa 63 centimetri (25 pollici) di lunghezza, per un peso di 860 grammi (1,90 libbre), sebbene l'occhione maggiore australiano sia il più pesante, con un peso di circa 1 kg (2,2 libbre).

Nella tassonomia Sibley-Ahlquist, i trampolieri e molti altri gruppi sono inclusi nell'ordine Ciconiiformes, notevolmente ampliato da questa tassonomia. Tuttavia, la classificazione dei Charadriiformes è uno dei punti più deboli della tassonomia Sibley-Ahlquist, poiché l'ibridazione DNA-DNA si è rivelata incapace di risolvere adeguatamente le interrelazioni del gruppo. In precedenza, i trampolieri erano uniti in un unico sottordine, i Charadrii, ma questo sottordine si è rivelato essere un "taxon cestino", unendo non meno di quattro lignaggi charadriiformi in un assemblaggio parafiletico. Tuttavia, indicava che l'emipodio errante apparteneva effettivamente a uno di questi lignaggi. A seguito di recenti studi (Ericsonet al., 2003; Paton et al., 2003; Thomas et al., 2004a, b; van Tuinen et al., 2004; Paton & Baker, 2006), i trampolieri possono essere suddivisi in modo più accurato come segue:

  • Sottordine Scolopaci
    • Famiglia Scolopacidae: beccaccini, pivieri, falaropi e altri
  • Sottordine Thinocori
    • Famiglia Rostratulidae: beccaccia dorata
    • Famiglia Jacanidae: jacane
    • Genere †Hakawai
    • Famiglia Thinocoridae: tinocoride
    • Famiglia Pedionomidae: emipodio errante
  • Sottordine Chionidi
    • Famiglia Burhinidae: occhioni
    • Famiglia Chionididae: chioni
    • Famiglia Pluvianellidae: piviere di Magellano
  • Sottordine Charadrii
    • Genere †Cherevychnavis
    • Genere †Neilus
    • Famiglia Ibidorhynchidae: becco d'ibis
    • Famiglia Recurvirostridae: avocette e cavalieri
    • Famiglia Haematopodidae: beccacce di mare
    • Famiglia Charadriidae: pivieri e pavoncelle

In linea con il raggruppamento tradizionale, i Thinocori potrebbero essere inclusi negli Scolopaci, e i Chionidi nei Charadrii. Tuttavia, la crescente conoscenza della storia evolutiva degli uccelli moderni suggerisce che l'assunzione di Paton et al. (2003) e Thomas et al. (2004) di 4 distinti lignaggi di "trampolieri" (=sottordini) già presenti attorno al confine Cretaceo-Paleogene è corretto.

Italiano

Sostantivo

trampoliere ( approfondimento) m sing(pl.: Trampolieri)

  1. (zoologia), (ornitologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

tram | po | liè | re

Pronuncia

IPA: /trampo'ljre/

Etimologia / Derivazione

deriva da trampolo

Iponimi

  • gru, beccaccia, pavoncello, airone, cicogna, struzzo, piviere

Iperonimi

  • uccello, vertebrato, animale, uccello, neornite