Curiosità e significato della soluzione Trasecolare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Trasecolare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Meravigliarsi oltre ogni dire
  2. Meravigliarsi molto

Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen). Guglielmo II rimase sul trono con entrambi i titoli dal 1888 al 1918.

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia. Guglielmo II abbandonò il sistema bismarckiano e attuò una politica estera contraddittoria, accompagnata da iniziative personali che lo misero in contrasto soprattutto con il cancelliere Bernhard von Bülow.

Autocrate conservatore, era un convinto sostenitore del militarismo e della tradizione monarchica prussiana. Si considerò sovrano assoluto per diritto divino fino alla morte. Per l'appoggio dato all'Austria nella sua politica nei Balcani e per l'assenso dato all'apertura delle ostilità della Germania contro la Russia nel 1914, è considerato fra i principali responsabili dello scoppio della prima guerra mondiale. Dopo la sconfitta, fu costretto ad abdicare e vivere in esilio nei Paesi Bassi fino alla sua morte.

Guglielmo II di Germania e il re d'Inghilterra Giorgio V erano cugini in quanto la madre di Guglielmo II, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha era sorella del padre di Giorgio V, Edoardo VII. Erano quindi tra loro cugini primi e nipoti abiatici della regina Vittoria.

Italiano

Verbo

Intransitivo

trasecolare (vai alla coniugazione)

  1. essere sbalordito per la meraviglia

Sillabazione

tra | se | co | là | re

Etimologia / Derivazione

da tra- cioè "al di là" e da secolo; significa quindi "andare al di là di questo mondo"

Sinonimi

  • stupirsi, meravigliarsi, sbalordire, impallidire, impietrire, strabiliare
  • (senso figurato) restare a bocca aperta, restare di sasso, restare di stucco

Contrari

  • restare indifferente, restare impassibile, disinteressarsi