Curiosità e significato della soluzione Trasparenza
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Trasparenza è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso. La proprietà opposta è l'opacità. I materiali trasparenti sono limpidi, mentre quelli traslucenti non consentono di vedervi attraverso in modo chiaro.
Quando la luce incontra un materiale, può interagire con esso in modi differenti. Queste interazioni dipendono dalla natura della luce (la sua lunghezza d'onda, frequenza, energia, ecc.) e la natura del materiale. Le onde luminose interagiscono con un oggetto attraverso molti fenomeni; i più comuni sono assorbimento, riflessione, trasmissione, rifrazione, diffusione,diffrazione.
Alcuni materiali, come il vetro piatto (plate glass) e l'acqua limpida, consentono a gran parte della luce che vi cade sopra di essere trasmessa con poca riflessione; tali materiali sono definiti otticamente trasparenti. Molti liquidi e soluzioni acquose sono molto trasparenti. L'assenza di difetti strutturali (vuoti, incrinature, ecc.) e l'assenza di assorbimento da parte delle molecole della maggior parte dei liquidi sono responsabili della loro eccellente trasmissione ottica.
I materiali che non consentono la trasmissione della luce sono detti opachi. Molte di queste sostanze hanno una composizione chimica che comprende "centri di assorbimento". Molte sostanze sono selettive nel loro assorbimento delle varie frequenze che compongono la luce bianca. Le frequenze dello spettro che non vengono assorbite vengono trasmesse o riflesse, specularmente o diffusamente. Questo è ciò che dà origine ai colori. I corpi neri assorbono tutte le frequenze; i corpi bianchi riflettono diffusamente tutte le frequenze senza assorbirne alcuna.
Italiano
Sostantivo
trasparenza f inv
- (fisica) capacità di un corpo di lasciar passare la luce, e quindi di lasciar almeno intravedere un oggetto che rispetto all'osservatore si trova di là del corpo stesso
- (politica) (diritto) (economia) capacità di un'azione amministrativa di essere regolare e capibile
- Dobbiamo pensare alla trasparenza come necessità per costruire un'amministrazione che sia riconoscibile
- (per estensione) dati economici e finanziari o spese e tutto quanto concerne “entrate e contabile”, resi noti dalle istituzioni e spesso riguardanti le stesse, anche in rapporto ai cittadini tutti
- (raro) con riferimento alle imposte, “le tasse”…
- (senso figurato) rendere noto, comunicare una o più realtà
- (per estensione) comportamento estremamente spontaneo con la consapevolezza per cui certamente non si diranno né si faranno cose scorrette, offensive o sbagliate
Sillabazione
- tra | spa | rèn | za
Pronuncia
IPA: /tra.spa'rn.tsa/
Etimologia / Derivazione
da trasparente
Sinonimi
- purezza, limpidezza
- (per estensione) traslucidità, pellucidità
- (senso figurato) chiarezza, evidenza, perspicuità, tersezza, purezza, nitore
Contrari
- opacità
- (senso figurato) sospetto, malafede
- (per estensione) malizia, inganno
Parole derivate
- semitrasparenza
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli