Curiosità e significato della soluzione Trattative

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Trattative è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Affari in gestazione

La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni. Secondo alcune fonti, si sarebbe anche potuto parlare, al plurale, di "trattative Stato-mafia". L'inizio della trattativa sarebbe riconducibile all'omicidio di Salvo Lima (12 marzo 1992), referente politico di Cosa nostra, assassinato dall'organizzazione per non averne difeso gli interessi nel corso del maxiprocesso di Palermo, conclusosi il 30 gennaio 1992 con la condanna definitiva di centinaia di mafiosi.

In seguito alle testimonianze raccolte dai numerosi collaboratori di giustizia fu istruito il processo sulla trattativa Stato-mafia che con la sentenza di primo grado del 2018 ha confermato gli avvenimenti condannando oltre agli esponenti mafiosi anche quelli istituzionali. Nel 2021, la Corte d'Appello di Palermo ha assolto gli esponenti istituzionali dalle accuse, condannando quelli mafiosi. La sentenza è stata poi confermata dalla Corte di cassazione nel 2023, che ha confermato l'assoluzione degli esponenti istituzionali e dichiarato l'avvenuta prescrizione dei boss mafiosi imputati.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

trattative f pl

  1. plurale di trattativa

Sillabazione

trat | ta | tì | ve

Etimologia / Derivazione

vedi trattativa

    • dopo la caduta e l'arresto di Mussolini, il 25 luglio 1943, il suo successore maresciallo Pietro Badoglio avviò le trattative per la firma dell'armistizio con gli anglo-americani

Sinonimi

  • negoziati, contrattazioni, negoziazioni, mediazioni, patteggiamenti, mercanteggiamenti, approcci, colloqui, maneggi, convenevoli, preliminari
  • (per estensione) riunioni