Curiosità e significato della soluzione Tredici

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tredici è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Tante erano le colonie americane originali
  2. Un numero da superstiziosi
  3. Tante erano le colonie originarie degli USA
  4. Nel Totocalcio meglio del dodici
  5. Fare = avere fortuna

Le Tredici colonie, note anche come "Tredici colonie britanniche" o "Tredici colonie americane", erano un gruppo di colonie del Regno di Gran Bretagna sulla costa atlantica dell'America del Nord, fondate nel XVII e XVIII secolo che dichiararono la propria indipendenza nel 1776, portando alla creazione degli Stati Uniti d'America. Le Tredici colonie avevano sistemi politici, costituzionali e legali molto simili ed erano popolate principalmente da protestanti di lingua inglese. Le colonie del New England (Massachusetts, Connecticut, Rhode Island e New Hampshire), così come le colonie del Maryland e della Pennsylvania, furono fondate poiché spinte principalmente da sentimenti religiosi, mentre le altre colonie furono fondate su principi di commercio ed espansione economica. Tutte e tredici facevano parte dei possedimenti britannici nel Nuovo Mondo, noti nel loro insieme come "America britannica", che comprendeva anche colonie in Canada, Florida e nei Caraibi.

La popolazione coloniale crebbe da circa 2 000 abitanti nel 1625 a 2,4 milioni nel 1775, causando uno spostamento dei nativi americani verso ovest; questa popolazione includeva anche gli schiavi. La schiavitù era legale in tutte le colonie prima della guerra d'indipendenza americana. Nel XVIII secolo, il governo britannico gestiva le sue colonie secondo una politica di mercantilismo, in cui l'autorità centrale amministrava i suoi possedimenti a beneficio della madrepatria in Europa.

Le Tredici colonie godevano di un alto grado di autonomia con elezioni amministrative locali, e resistettero per molto tempo alle pressioni di Londra che cercava di imporre un maggior controllo su di loro. Tuttavia la guerra franco-indiana (1754–1763) contro la Francia e i suoi alleati indiani portò a crescenti tensioni tra la Gran Bretagna e le Tredici colonie. Durante gli anni 1750, le colonie iniziarono a collaborare maggiormente tra loro invece di trattare direttamente con la Gran Bretagna e tali collaborazioni svilupparono un senso di identità americana condivisa, sollevando richieste di protezione dei diritti dei coloni e in particolare del principio di "nessuna tassazione senza rappresentanza". I conflitti con il governo britannico su tasse e diritti sfociarono nella guerra d'indipendenza americana (1775–1783), in cui le colonie si coalizzarono e formando il Congresso continentale. Le colonie vinsero il conflitto con l'aiuto della Francia e, in misura minore, delle Province Unite e della Spagna.

Italiano

Aggettivo numerale


tredici ( approfondimento) 13 inv

  1. (matematica), (aritmetica) numero naturale che segue il dodici e precede il quattordici
    • un numero è divisibile per 13 se la somma del quadruplo dell'ultima cifra col numero formato dalle rimanenti è un multiplo di 13
    • l'atomo di alluminio ha tredici protoni nel nucleo e tredici elettroni al di fuori di quest'ultimo

Sillabazione

tré | di | ci

Pronuncia

IPA: /'trediti/

Etimologia / Derivazione

dal latino tredecim composto di tres e cioè "tre" e decem ossia "dieci"

Parole derivate

  • tredicesimo, tredicesima, tredicenne

Termini correlati

  • dodici, quattordici

Iperonimi

  • numero

Proverbi e modi di dire

  • Mai essere in tredici a tavola
  • Ho fatto tredici: espressione, ormai in disuso, che indicava una vincita al totocalcio per aver indovinato tutti e tredici i risultati delle partine di calcio stampate sulla schedina

Traduzione

  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2191

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante tredici
  • Commons contiene immagini o altri file su tredici
Tredici da wikipedia.