Curiosità e significato della soluzione Umlaut

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Umlaut è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. I due puntini sulla ö tedesca
  2. I due punti sul Wurstel

In linguistica il termine metafonesi o metafonia o umlaut indica un fenomeno fonologico che consiste nella modificazione del suono di una parola per l'influenza della vocale finale sulla vocale tonica, in un processo di assimilazione. La parola italiana è un calco con materiale greco dal corrispondente termine tedesco (ted. um = gr. μετά "al di là"; ted. Laut = gr. φωνή "suono").

Italiano

Sostantivo

dieresi ( approfondimento) f inv

  1. (linguistica) fenomeno fonetico nel quale due vocali che normalmente formerebbero un dittongo sono eccezionalmente pronunciate separate
  2. (linguistica) segno diacritico che, nell'ortografia di una lingua, indica tale fenomeno: è presente per esempio in francese, in latino, in greco; normalmente il segno si pone sulla vocale che, qualora la coppia facesse dittongo, sarebbe la più debole; nell'ortografia italiana non è usato, si può trovare nella poesia per indicare che un dittongo, per esigenze di metrica, deve essere pronunciato separato
  3. (da evitare) nome con il quale è talvolta chiamato l'Umlaut a causa dell'apparenza identica

Sillabazione

di | è | re | si

Pronuncia

IPA: /diˈɛrezi/

Etimologia / Derivazione

dal sostantivo greco antico διαίρεσις (diáiresis) "separazione", derivato dal verbo διαιρέω (diairéō) "separare"

Parole derivate

  • dieretico

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante dieresi
Umlaut da wikipedia.