Curiosità e significato della soluzione Ungulato
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ungulato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli ungulati (dal latino ungulatum, "provvisto di unghie", ossia zoccoli) costituiscono un superordine, comprendente in generale quegli animali che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita e che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggerle dall'usura.
Attualmente il termine "ungulati" viene utilizzato per descrivere unicamente artiodattili e perissodattili, in quanto è opinione diffusa fra gli studiosi che il gruppo sia stato costituito riunendo animali fra loro simili, ma evolutisi in due modi paralleli.
Gli ungulati diffusi, allo stato selvatico, sul territorio italiano sono: cervo, daino, capriolo, stambecco, muflone, camoscio alpino e camoscio appenninico o d'Abruzzo..
Italiano
Aggettivo
ungulato m sing
- (zoologia) (mammalogia) di mammifero euterio con zoccoli
Sostantivo
ungulato m sing (pl.: ungulati)
- mammifero euterio con zoccoli
Sillabazione
- un | gu | là | to
Pronuncia
IPA: /unɡulato/
Etimologia / Derivazione
dal latino scientifico Ungulata, deriva dal latino ungŭla cioè "unghia"
Termini correlati
- alce, alpaca, antilope, asino, babirussa, bisonte, bufalo, cammello, camoscio, capra, capriolo, caribù, cavallo, cervo, cinghiale, cudù, daino, dromedario, dugongo, elefante, facocero, gazzella, giraffa, gnu, ippopotamo, lama, lamantino, maiale, mosco, muflone, okapi, pecari, pecora, renna, rinoceronte, stambecco, tapiro, toro, vigogna, wapiti, yak, zebra, zebù
Iponimi
- proboscidato, iracoideo, artiodattilo, perissodattilo
Iperonimi
- mammifero
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana