Curiosità e significato della soluzione Vagabondare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vagabondare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Viaggiare senza meta
  2. Errare senza meta da luogo a luogo

A Zacinto - originariamente conosciuto come Né più mai toccherò le sacre sponde, dal primo verso - è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primi del 1803.

Il componimento è dedicato all'isola del mar Ionio (Zacinto, più nota come Zante) dove Foscolo nacque, ed affronta il tema dell'esilio, da lui autoproclamato dopo la cessione della Repubblica di Venezia – che allora comprendeva Zante – da parte di Napoleone agli Austriaci, e della nostalgia della sua terra. Il poeta paragona la propria condizione a quella di Ulisse, che però fu più fortunato di lui in quanto riuscì a rimettere piede sulla sua amata Itaca, mentre Foscolo è condannato ad una "illacrimata sepoltura" (una sepoltura in una tomba su cui nessuno potrà venire a piangere) in terra straniera.

Italiano

Verbo

Intransitivo

vagabondare (vai alla coniugazione)

  1. fare il vagabondo
  2. viaggiare senza una meta precisa]
    • ha vagabondato per giorni prima di ritrovare casa

Sillabazione

va | ga | bon | dà | re

Pronuncia

IPA: /vagabon'dare/

Etimologia / Derivazione

derivato di vagabondo

Sinonimi

  • (per estensione) vagare, girovagare, peregrinare
  • gironzolare, girellare, bighellonare, ciondolare, errare, oziare
  • (senso figurato)con la mente) distrarsi, perdersi, spaziare
  • (con la fantasia) fantasticare, volare, sognare
  • divagare, sviarsi

Contrari

  • (per estensione) fermarsi, stabilirsi, insediarsi
  • affannarsi, arrabattarsi
  • (senso figurato)(con la mente) concentrarsi, fare attenzione
  • indugiare, lavorare, soffermarsi
Vagabondare da wikipedia.