Curiosità e significato della soluzione Vaiolo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vaiolo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor. La malattia è anche conosciuta con i termini latini variola o variola vera (dal tardo latino variola, derivato da varius, a significare "vario", "chiazzato"), mentre il termine inglese smallpox venne coniato nel Regno Unito nel XV secolo per distinguerla dalla sifilide, denominata great pox.
Il virus del vaiolo si localizza a livello della piccola circolazione della cute, del cavo orale e della faringe. A livello cutaneo si manifesta con un'eruzione maculo-papulare e, successivamente, con vescicole sollevate piene di liquido. La Variola maior è causa di manifestazioni cliniche più rilevanti ed è caratterizzata da una letalità del 30-35%. Le complicanze a lungo termine includono cicatrici caratteristiche, soprattutto al volto, nel 65–85% di coloro che riescono a sopravvivere; possono inoltre manifestarsi, seppure con una minore prevalenza stimabile nel 2-5% dei casi, cecità, come conseguenza di ulcere corneali e successivi esiti cicatriziali, e deformità degli arti, a causa di episodi di artrite e osteomielite. La Variola minor causa una forma di malattia più lieve, nota anche come alastrim, che può condurre al decesso nell'1% dei casi.
Si ritiene che il vaiolo sia emerso nella popolazione umana circa nel II millennio a.C., e la prima prova fisica si può far risalire al rash pustoloso rilevato sulla mummia del faraone Ramses V. Si è stimato che la malattia abbia ucciso circa 400 000 europei ogni anno durante il XVIII secolo e sia stato responsabile di un terzo di tutti i casi di cecità; fra le persone infettate, la mortalità variava dal 20% al 60% per gli adulti e arrivava fino all'80% dei bambini. Nel XX secolo il vaiolo ha causato circa 300-500 milioni di decessi nel mondo, e nel solo 1967, secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, quindici milioni di persone contrassero la malattia e di questi due milioni morirono.
Dopo una massiccia campagna di vaccinazione portata avanti dal XIX secolo e condotta con un imponente sforzo congiunto fra il 1958 e il 1977, l'OMS ha dichiarato nel 1979 la malattia eradicata dopo che l'ultimo caso di vaiolo contratto in natura, e causato da Variola minor, era stato diagnosticato in Somalia il 26 ottobre 1977: l'eradicazione del vaiolo ha rappresentato uno dei massimi successi nella storia della medicina e un precedente inedito nella storia dell'umanità. Il vaiolo è stata per decenni l'unica malattia eradicata fino al 2011, quando la peste bovina ha subito lo stesso destino.
Italiano
Sostantivo
vaiolo ( approfondimento) m inv
- (medicina) malattia infettiva dovuta a due varianti del virus Variola, che si localizzano a livello della piccola circolazione della cute, della bocca e della faringe, che determinano papule, vescicole e cicatrici sulla cute, disturbi digestivi e respiratori ed emorragie
- il vaiolo fu debellato grazie Edward Jenner che inventò il vaccino
- (botanica) patologia delle piante che produce delle macchioline sulle foglie
Sillabazione
- va | iò | lo
Pronuncia
IPA: /va'jlo/
Etimologia / Derivazione
dal latino variola a sua volta da varius ossia "vario, chiazzato"
Parole derivate
- vaiolizzazione