Curiosità e significato della soluzione Valerio Massimo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Valerio Massimo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Scrisse una celebre racolta in latino di fatti e detti memorabili

Valerio Massimo (in latino Valerius Maximus; Roma, I secolo a.C. – Roma, I secolo d.C.) è stato uno storico romano.

Italiano

Sostantivo

penso m sing (pl.: pensi)

  1. lavoro dato da un docente ad uno studente in più ai compiti, come punizione
  2. (storia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Voce verbale

penso

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di pensare

Sillabazione

pèn | so

Pronuncia

IPA: ˈpɛnso/

Etimologia / Derivazione

vedi pensare

Sinonimi

  • ragiono, rifletto, considero, medito, pondero , rimugino, mi scervello, speculo
  • (a una proposta, a un progetto) prendo in considerazione, considero
  • (per estensione)(alla famiglia, a un pagamento) provvedo, mi occupo, bado , mi curo
  • immagino, concepisco, invento, creo, ideo, progetto, macchino, architetto, escogito
  • fantastico, mi figuro, desidero, vagheggio
  • esamino
  • (uno scherzo, un brutto tiro) escogito, architetto
  • credo , ritengo, stimo, giudico, suppongo, ipotizzo, congetturo

Contrari

  • faccio, agisco

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

penso (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: pensō, pensās, pensāvī, pensātum, pensāre)

  1. pesare, soppesare
    • species rimatur, argentum pensat atque diversa ornamenta prospicit - fruga (fra) le mercanzie, soppesa l'argenteria e prova i vari gioielli (Gregorio di Tours, Historia Francorum, liber VI, 32)
    • (senso figurato) quia Graiorum sunt antiquissima quaeque scripta vel optima, Romani pensantur eadem scriptores trutina - poiché gli scritti dei Greci sono antichissimi e ottimi, gli scrittori romani sono pesati su quella stessa bilancia (Orazio, Epistulae, liber II, I, 28-30)
  2. controbilanciare, compensare, pareggiare
    • qui tardius exierunt, velocitate pensant moram - coloro che escono più tardi, compensano il ritardo con la velocità (Seneca, Quaestiones naturales, liber III, 4)
  3. ricambiare, ripagare, risarcire, contraccambiare
    • acceptum dolorem pensare cupientes - desiderosi di contraccambiare il dolore ricevuto (Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium, liber IX, 10)
    • ebrietas, quae unius horae hilarem insaniam longi temporis taedio pensat - l'ebbrezza, che ripaga la gioiosa follia di un'ora con una noia di lunga durata (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber VI, LIX, 15)
    • hominis enim salus beneficio nullo pensatur - la vita di un uomo infatti non è contraccambiata da nessun beneficio (Ammiano Marcellino, Storie (Ammiano Marcellino))
  4. (senso figurato) scontare, espiare, ripagare (una colpa, una pena)
    • illi nefarium concubitum voluntaria morte pensarunt (pensaverunt) - costoro espiarono con la morte volontaria l'esecrabile accoppiamento (Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium, liber I, VIII, ext.3)
  5. (per estensione) pagare, versare, comprare
  6. (per estensione) placare, calmare, fare diminuire
    • veluti natalium sitim pensans - come placando la sete dei luoghi natii (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber XIX, VIII, 19)
  7. (senso figurato) valutare, esaminare, giudicare, considerare
    • qui vitae praesentis longitudinem non de suo spatio, sed de eius fine considerat quam sit misera et brevis, satis utiliter pensat - chi considera la lunghezza della vita presente non in base alla sua durata ma con riguardo alla sua fine, giudica con certo profitto che (essa) sia misera e breve (Isidoro di Siviglia, Sententiae, liber III, LXV, 3a)
    • Deus (...) pensat, non tam ea quae fiunt quam quo animo fiunt attendens - Dio (...) giudica una richiesta non per le cose che si fanno, ma con l'animo (con il quale) sono fatte (Pietro Abelardo, Sic et non, prologus)
    • multa pensari peccata opinione, quae peccata non sint - molte cose nell'opinione sono considerate peccati, e peccati non sono (Leon Battista Alberti, Momus sive de principe, liber I)
  8. (senso figurato), (per estensione), (latino medievale) pensare
    • horum autem modorum cantionum modum excellentissimum esse pensamus - pensiamo inoltre che la maniera dei loro canti sia più eccellente delle altre (Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, liber II, III, 3)

Sillabazione

pĕn | sō

Pronuncia

IPA: ˈpɛnso/

Etimologia / Derivazione

  • (storia) dal latino pensum, derivazione di pendere cioè "pesare";

dal verbo pendo, letteralmente "appendere", nel senso di "appendere ai piatti di una bilancia" e quindi "pesare"; il senso di "soppesare, valutare, giudicare" è già nel latino classico (almeno in età augustea), ed è simile al senso figurato di pondero, altro verbo che indica tanto il "pesare" che il "soppesare in mente". Il senso ulteriormente esteso di "pensare" è di epoca medievale, ed è poi confluito nelle moderne lingue romanze derivate dal latino, rimpiazzando in molti casi il verbo classico cogito

Sinonimi

  • (pesare) pondero, pendo, expendo, libro
  • (compensare) compenso, repenso, (monetariamente) sarcio
  • (ricambiare, contraccambiare) refero, remuneror, respondeo
  • (espiare una colpa) expio, expendo
  • (pagare) confero, solvo, persolvo, expendo
  • (calmare, placare) lenio, sedo, mitigo, placo
  • (valutare, considerare, giudicare) pondero, considero, meditor, delibero, libro, iudico
  • (pensare) cogito

Parole derivate

  • compenso, dispenso, expenso, perpenso, repenso
  • pensatio, pensabilis
discendenti in altre lingue
  • italiano: pesare, pensare
  • albanese: peshoj
  • catalano: pesar, pensar
  • francese: peser, penser, panser
  • napoletano: penzà
  • portoghese: pesar, pensar
  • romeno: păsa
  • siciliano: pisari, pinsari, pinzari
  • spagnolo: pesar, pensar
  • veneto: pexar, pensar
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • vedi pensare
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma penso (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Valerio Massimo da wikipedia.