Curiosità e significato della soluzione Velluti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Velluti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Drappi per tendaggi

Il velluto è un tessuto che presenta sulla faccia del dritto un fitto pelo (velluto unito o tagliato) o una serie di minuscoli anelli di filo (velluto riccio). Il nome deriva dal latino vellus, vello, ad indicare la caratteristica di una copertura come di pelo, di lunghezza e tipo variabile. La sua origine è occidentale e si stima sia avvenuta verso il XIII secolo. Era prodotto soprattutto a Catanzaro, a Genova, a Firenze, a Venezia, a Lucca e a Mondovì. Si realizza a telaio con filati molto sottili usando due orditi, uno dei quali per la base (ordito grosso) ed uno per il pelo (ordito di pelo), e una sola trama. Il telaio per velluto deve essere fornito di due subbi uno per l'ordito grosso e uno per quello di pelo che deve avere una lunghezza molto superiore all'altro, dovendo i fili del pelo percorrere molta più strada per girare intorno ai ferri. Si possono usare fibre naturali o acriliche. Il più pregiato è il velluto ottenuto dalla seta anche se oggigiorno non viene quasi più prodotto.

Velluti si chiamano in genere tutti i tessuti doppi che presentano una superficie di fitto pelo perpendicolare alla stoffa, lisci, compatti e brillanti. Però sono da considerarsi falsi velluti quelli ad armatura semplice, il cui pelo vellutato deriva da operazioni di follatura, garzatura, cimatura, spazzolatura come ad esempio il beaver, il velour e le varietà di fustagno.

I veri velluti sono tessuti composti da un tessuto di fondo e da fili supplementari di ordito che poi vengono tagliati, formando il corto pelo. Un altro modo per ottenere i velluti è quello detto "a pezza doppia" con un ordito comune ad entrambe, poi tagliato a metà.

Italiano

Voce verbale

velluti

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di vellutare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di vellutare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di vellutare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di vellutare
  5. terza persona singolare dell'imperativo di vellutare

Etimologia / Derivazione

vedi vellutare

Traduzione