Curiosità e significato della soluzione Vena Cava

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vena Cava è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Versa il sangue nell atrio destro del cuore

La vena cava è il più grande condotto venoso dell'organismo. Il suo ruolo è quello di convogliare il sangue desossigenato, refluo da organi e tessuti, nell'atrio destro della pompa cardiaca. È anche il vaso sanguigno più grande.

La vena cava è in realtà distinta in due vasi, la vena cava superiore e la vena cava inferiore, entrambe drenanti nell'atrio destro, ma differenti sia sul piano morfologico che embriologico.

La cava superiore drena il territorio superiore: arti superiori, collo e testa e dirige il sangue avanti e in basso e medialmente, nell'atrio destro.

La cava inferiore drena torace, addome, pelvi e arti inferiori. Trasporta anche i nutrienti assorbiti a livello enterico. Nel feto, nella sua porzione sovraepatica, trasporta il sangue proveniente dalla placenta, contenendo quindi ossigeno e nutrienti. Dirige il sangue verticalmente in alto, nel foro ovale, che sbocca in atrio sinistro. Foro aperto nel feto, si chiude alla nascita.

Italiano

Sostantivo

pressione ( approfondimento) f sing (pl.: pressioni)

  1. (fisica) grandezza fisica intensiva, pari al rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e l'area di quest'ultima
    • la pressione arteriosa va misurata al mattino prima della colazione o alla sera prima di cena
    • (medicina) pressione del sangue: differenza tra la pressione esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi e la pressione atmosferica
      • pressione arteriosa: pressione di sangue arterioso sistemico misurata a livello del cuore, che viene espressa in millimetri di mercurio
      • pressione venosa: valore pressorio rilevato nel tratto terminale della vena cava superiore, che corrisponde alla pressione vigente nell'atrio destro
    • (meteorologia)pressione atmosferica o barometrica:definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
      • alta pressione: bel tempo
      • bassa pressione: brutto tempo
    • (senso figurato) (carico) pressione tributaria: la relazione fra l'assommare dei tributi e dei contributi e il reddito nazionale
    • (biofisica) pressione osmotica: quella effettuata dalle molecole nella loro propensione a passare attraverso membrane ad esse non permeabili
  2. (il premere) anche per le proporzioni delle forze nei campi elettromagnetici
    • pressione sull'acqua: per esempio sulle maree o secondo la profondità
    • pressione nell'aria: per esempio sull'effetto dei venti
  3. (gergale) comportamento insistente verso qualcuno ma non esageratamente come l'oppressione
    • Mi stai facendo un po' troppa pressione, non ho voglia di stressarmi
  4. (forma del plurale) pigia pigia

Sillabazione

pres | siò | ne

Pronuncia

IPA: /prsjne/

Etimologia / Derivazione

dal latino pressio, derivazione di premere ossia "premere"

Citazione

Sinonimi

  • schiacciamento, compressione, pigiatura, pressatura, torchiatura; peso, stretta, tensione
  • (senso figurato) necessità, urgenza, incitamento, insistenza, sollecitazione, stimolo, premura, impellenza
  • forza
  • (per ottenere qualcosa) spinta
  • (per estensione) tensione, gravitazione, equilibrio

Parole derivate

  • pressuruzzare, a bassa pressione pressione arteriosa, pressione atmosferica, pressione sanguigna, pressoflessione, pressofusione, pressoiniezione, pressorio, pressostato, pressoterapia, sotto pressione

Contrari

  • allentamento
  • (senso figurato) rinuncia, disinteresse
  • (raro) rilascio
  • distensione

Parole derivate

  • sottopressione

Termini correlati

  • impressione, premere, pressurizzare, sovrimpressione
  • (per estensione) Archimede

Proverbi e modi di dire

  • tenere qualcuno sotto-pressione: riguarda l'insistenza affinché si faccia qualcosa, spesso non necessaria e persino causa dell'effetto contrario