Curiosità e significato della soluzione Verbale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Verbale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Comunicazione non firmata
  2. Lo stende il vigile
  3. Lo compila il vigile in sede di multa

Il processo verbale, per brevità anche verbale, è un atto giuridico consistente nella narrazione per iscritto, di un fatto in maniera sintetica ma fedele, fatta dalla persona incaricata, di dichiarazioni, operazioni o altri fatti avvenuti in sua presenza, allo scopo di ricordarli e costituirne una prova.

Tipici esempi sono il verbale della seduta di un collegio, redatto dal suo segretario, e il verbale dell'udienza tenuta da un giudice, monocratico o collegiale, redatto, nell'ordinamento italiano, dal cancelliere.

Sovente il processo verbale è redatto da un funzionario pubblico e la verbalizzazione è atto amministrativo o processuale, ma non mancano eccezioni (si pensi alla verbalizzazione della seduta del consiglio di amministrazione di una società per azioni, che è atto di diritto privato). In certi casi il processo verbale, redatto da un funzionario pubblico o da un privato che esercita una funzione pubblica, è destinato a dare certezza legale dei fatti documentati e, allora, ne fa prova legale; altre volte, invece, il suo valore probatorio è rimesso alla valutazione del giudice (nell'ordinamento italiano, ad esempio, sono atti pubblici e danno certezza legale i processi verbali redatti dal cancelliere e dall'ufficiale giudiziario).

La verbalizzazione è una dichiarazione di scienza, in quanto chi redige il processo verbale manifesta attraverso di esso la conoscenza di atti o fatti giuridici. Si tratta di mero atto giuridico, che produce gli effetti giuridici stabiliti dall'ordinamento, a prescindere dalla volontà di chi lo redige. L'atto giuridico di verbalizzazione va tenuto distinto dagli atti documentati nel verbale, i quali possono anche essere negoziali; peraltro, quando l'atto verbalizzato può essere provato solo con il verbale, la distinzione, pur non venendo meno sul piano concettuale, tende a sfumare, perché ciò non è nel verbale non è nell'atto.

A volte è prescritto che il processo verbale sia formato in contraddittorio con altri soggetti; costoro, allora, hanno diritto di far inserire nel verbale le loro dichiarazioni (cosiddette dichiarazioni a verbale), che possono anche essere in contrasto con quelle del verbalizzante, sicché il verbale stesso svolge anche una funzione di garanzia reciproca.

Italiano

Aggettivo

verbale m e f sing (pl.: verbali)

  1. fatto con le parole, in particolare detto a voce
    • dichiarazione verbale
  2. (grammatica) relativo al verbo
    • forma verbale

Sostantivo

verbale ( approfondimento) m sing (pl.: verbali)

  1. (diritto) documento redatto che attesta la veridicità di quanto è stato detto in una riunione di persone
    • il segretario firmò il verbale dell'assemblea

Sillabazione

ver | bà | le

Pronuncia

IPA: /ver'bale/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo verbalis,( derivazione di verbum) ossia "che riguarda la parola"

Sinonimi

  • (aggettivo) orale, a voce, a parole
  • (linguistica)di parole
  • (senso figurato) apparente, inconsistente, superficiale, esteriore, formale
  • (sostantivo) atto registrazione, relazione, resoconto, dichiarazione, verbalizzazione, documento, rapporto, trascrizione, atto

Contrari

  • (aggettivo) scritto, gestuale, reale, effettivo, concreto

Parole derivate

  • extraverbale, preverbale, verbalizzare, verbalizzazione