Curiosità e significato della soluzione Verga

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Verga è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Scrisse Cavalleria rusticana
  2. Una pianta dai fiori gialli comune nei boschi
  3. Scrisse I Malavoglia

Giovanni Carmelo Verga di Fontanabianca (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e politico italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del Verismo.

Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padre e in seguito ad altri di argomento passionale tra cui Storia di una capinera, che riscosse un discreto successo. Si trasferì a Firenze nel 1869 e tre anni dopo a Milano, dove frequentò circoli letterari conoscendo Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa. Con la novella Rosso Malpelo si attuò la sua adesione al Verismo, che lo condusse a scrivere due fra i più notevoli romanzi della letteratura italiana: I Malavoglia (1881), la sua opera più completa, e Mastro-don Gesualdo (1889).

La nuova concezione verista di Verga pose il cardine dell'opera letteraria sulla "sparizione" dell'autore, facendo in modo che nella narrazione i fatti si sviluppassero da soli, come per una necessità spontanea. Il linguaggio di Verga è rude e spoglio come un riflesso del mondo che rappresenta, fatto sia di povera gente come ne I Malavoglia, sia di ricchi come in Mastro-don Gesualdo, tutti comunque dei "vinti" nella lotta quotidiana della vita.

Lo scrittore si occupò anche di teatro, sceneggiando alcune sue novelle di cui la più famosa è Cavalleria rusticana, musicata in seguito da Pietro Mascagni. Verga divenne Senatore del Regno d'Italia nel 1920 su nomina del re Vittorio Emanuele III.

Italiano

Sostantivo

verga f (pl.: verghe)

  1. bacchetta lunga e sottile, per lo più flessibile
  2. asticella metallica

Voce verbale

verga

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di vergare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di vergare
  3. prima persona singolare del congiuntivo presente di vergere
  4. seconda persona singolare del congiuntivo presente di vergere
  5. terza persona singolare del congiuntivo presente di vergere
  6. terza persona singolare dell'imperativo presente di vergere

Sillabazione

vèr | ga

Pronuncia

IPA: /'verga/

Etimologia / Derivazione

dal latino virga

Sinonimi

  • nerbo, frusta; bastone, canna
  • scettro
  • (di metallo) asta, barra, lingotto
  • (popolare) pene

Parole derivate

  • vergaio, vergare, vergaro, vergata, vergatino
Verga da wikipedia.