Curiosità e significato della soluzione Vessillo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vessillo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Bandiera stendardo
  2. Un insegna di stoffa
  3. Stendardo

Il vessillo è in senso stretto il drappo che serve da insegna. Fin dalla più remota antichità l'uomo sentì la necessità pratica di rendere facilmente visibile il proprio potere ed inalberò una insegna, un qualsiasi manufatto cioè che lo differenziasse dagli altri uomini e lo facesse riconoscere a distanza. I popoli antichi, Assiri, Indi, Sciti, Persiani, etc., li adoperavano nelle milizie dipingendovi figure riguardanti avvenimenti o simboli della loro storia. I Tebani vi raffiguravano la sfinge e gli Ateniesi la civetta.

Nell'esercito romano i vessilli erano le bandiere dei vari reparti, mentre signa erano chiamate le insegne (raffigurazione di animali o di simboli sacri), come le aquile della legione. Si chiamava inoltre vessillo una bandiera di porpora con fregi d'oro che veniva consegnata agli ufficiali superiori, tribuni, legati e prefetti, come ricompensa degli atti di valore.

Negli ultimi anni dell'impero romano, fu l'insegna particolare della Centuria, di cui il vessillo ne riportava il numero, oltre a quello della coorte cui la centuria stessa apparteneva. Nell'impero fu proprio delle coorti pretoriane, delle bande di cavalli e delle compagnie dei vessillari. Questi ultimi erano legionari romani istruiti per combattere sotto un vessillo proprio, i quali stavano nelle prime file ed eseguivano azioni rapide, in luoghi ove corpi più grossi non potevano giungere.

Negli accampamenti le insegne erano raccolte insieme nel pretorio (apposita tenda) e gelosamente custodite. Si celebrava in loro onore una ricorrenza festiva durante la quale esse venivano rinnovate o riparate.

Con la caduta dell'impero romano d'occidente, decadde l'idea dell'organizzazione statale e quindi l'evoluzione dell'insegna da simbolo di uno stato si interruppe e diventarono distintivo di famiglie gentilizie o di persone unite da interessi particolari.

Italiano

Sostantivo

vessillo ( approfondimento) m (pl.: vessilli)

  1. bandiera, insegna
  2. (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. (storia) nell'esercito romano, insegna militare del comandante supremo, della cavalleria legionaria e delle unità ausiliarie, costituita da un panno quadrato o rettangolare, spec. di colore rosso, fissato ad una traversa posta in cima a un'asta
  4. (botanica) petalo superiore del fiore delle Papilionaceae
  5. (ornitologia) nelle penne degli uccelli, complesso delle barbe rigide che si diramano dall'asta della rachide

Sillabazione

ves | sìl | lo

Pronuncia

IPA: /ves'sillo/

Etimologia / Derivazione

dal latino vexillum, diminutivo di velum cioè "velo"

Sinonimi

  • stendardo, bandiera, insegna, gonfalone
  • (senso figurato) simbolo, emblema

Parole derivate

  • (1) vessillario, vessillifero, vessillologo, vessillologia

Termini correlati

  • (1) araldica, emblematica, simbologia