Curiosità e significato della soluzione Vestine

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vestine è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Abiti per bambine

Charles Henry Vestine (Takoma Park, 25 dicembre 1944 – Parigi, 20 ottobre 1997) è stato un chitarrista statunitense, detto il girasole, membro del gruppo Canned Heat.

Chitarrista dei Canned Heat dal loro esordio nel 1965 sino al luglio 1969, ha poi militato brevemente in gruppi locali tra il 1969 e il 1970, e successivamente è tornato con la sua band originaria nella prima metà degli anni settanta. Dopo avere di nuovo abbandonato il gruppo nel 1974, Vestine ha iniziato a suonare musica in proprio, esibendosi nelle taverne insieme ad artisti blues e country. Tra il 1980 e il 1981 ha accompagnato occasionalmente i Canned Heat in alcuni concerti, fino al definitivo scioglimento a causa della morte di Bob Hite.

Morì a causa di insufficienza cardiaca e respiratoria, in un hotel di Parigi la mattina del 20 ottobre 1997.

Nel 2003 Vestine è stato classificato settantasettesimo nella lista dei 100 più grandi chitarristi di tutti i tempi stilata dal giornale Rolling Stone.

Latino

Voce verbale

capere

  1. prendere, afferrare
  2. acquistare, raggiungere, ottenere
  3. appropriarsi, impossessarsi di qualcosa
  4. espugnare, conquistare, occupare un luogo
  5. catturare, arrestare una persona
  6. ricevere, ricavare, assumere, ereditare
  7. comprendere, capire, concepire
  8. scegliere, designare, eleggere
  9. allettare, sedurre, attrarre
  10. provare, sentire
  11. sopportare, tollerare
  12. iniziare, intraprendere, cominciare
  13. contenere in sé, avere capacità
  14. (passivo) essere privato, essere offeso, subire un danno
  15. fare prigioniero

Napoletano

Verbo

capere è un verbo napoletano che ha in italiano gli stessi antichi significati del verbo classico latino capere, ossia quelli di entrare, e avere la capacità di contenere.

  • ESEMPIO «O vestito nun ce cape dint' 'a valisa», che significa «il vestino non entra tutto o non ha spazio sufficiente nella valigia»; oppure «nun ce capimmo dint' machina», che significa «non ci entriamo nell'automobile».
  • Questi medesimi sensi sono presenti anche nel verbo caper tratto in interlingua (il latino moderno senza accenti e flessione) dal latino classico capere con la caduta dalla e finale dell'infinito.
  • Confronta [capere] in napoletano
  • Confronta [caper] in interlingua
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication