Curiosità e significato della soluzione Via Delle Mura
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Via Delle Mura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari. Dopo aver subito numerose ristrutturazioni in epoche successive, sia nell'antichità, sia in epoca moderna, le mura si presentano oggi in un buono stato di conservazione per la maggior parte del loro tracciato; nell'antichità correvano per circa 19 km, oggi sono lunghe 12,5 km (benché alcuni tratti siano in condizioni critiche). Costruite oltre 1.700 anni fa, con il loro percorso di oltre 18 km che cinge una superficie pari a più di 1.200 ettari, sono tra le cinte murarie antiche più lunghe e meglio conservate al mondo.
Latino
Verbo
Transitivo
munio (vai alla coniugazione) quarta coniugazione (paradigma: munio, munis, munivi/munii, munitum, munire)
- fortificare, rinforzare, munire di difese
- munire urbem, frumentum convehere, tela arma parare - fortificare la città, raccogliere il grano, preparare armi e armature (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXIX, IV)
- eum locum vallo fossaque munivit - fortificò quel luogo con un muro e un fossato (Cesare, De bello gallico, liber III, I)
- (per estensione), (detto di mura, fortificazioni o edifici di difesa) erigere, costruire
- loca capere, castra munire (...) instituunt - decidono di prendere possesso dei luoghi, di costruire accampamenti (Cesare, De bello gallico, liber III, XXIII)
- (per estensione) difendere, proteggere
- elephantos, India quorum milibus e multis vallo munitur eburno - gli elefanti, da molte migliaia dei quali l'India è difesa [come] da un muro d'avorio (Lucrezio, De rerum natura, liber II, 537-538)
- si fidem deserat quae sola munit imperium - se abbandona la speranza, che da sola protegge l'impero (Quinto Aurelio Simmaco, Libri Decem Epistolarum, liber X, LIV)
- (detto di strade, percorsi) aprire, rendere percorribile
- tibi muni viam qua cibatus commeatusque ad te et legiones tuas tuto possit pervenire - apriti una via per la quale il cibo e le vettovaglie possano giungere in sicurezza a te e alle tue legioni (Plauto, Miles gloriosus, act. II, 223-225)
- castus Aeneas patriae superstes liberum munivit iter - il casto Enea, superstite della patria, aprì un libero passaggio (Ovidio, Carmen saeculare, 42-43)
Sillabazione
- mu | ni | o
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'mu.ni.o/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'mu.ni.o/
Etimologia / Derivazione
da moenia, "mura, fortificazioni", oppure direttamente dal proto-indoeuropeo *móyni, dalla radice *mey-, "fortificare", dalla quale anche il sostantivo murus
Sinonimi
- (fortificare, munire di difese) firmo, armo, vallo, communio
- (costruire, erigere) erigo, aedifico, struo, construo, extruo
- (difendere, proteggere) tueor, tutor, defendo, tego, protego, obtego
- (rendere percorribile una via) patefacio
Parole derivate
- munimentum, munimen, munitor, munitio
- circommunio, communio, emunio, immunio, permunio, praemunio
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: munire
- francese: munir
- inglese: munite
- portoghese: munir
- spagnolo: munir
Termini correlati
- moenia, murus
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma munio (edizione online sul portale del Progetto Perseus)