Curiosità e significato della soluzione Viaggi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Viaggi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Li organizza il tour operator
- Chi ne fa molti conosce il mondo
- Sono famosi quelli di Gulliver
- Il capolavoro di Jonathan Swift
- Sono di nozze in un film di Carlo Verdone
- Si possono fare anche con la fantasia
Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viaticum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio) è lo spostamento di una certa entità, che compiono persone, animali od oggetti da una località di partenza a un'altra distante. Il viaggio può essere locale, regionale, nazionale o internazionale.
Il viaggiare si può distinguere per i mezzi adoperati per la mobilità: mezzi di trasporto pubblici o privati (come automobili, motocicli, treni, aerei, navi, biciclette, ecc.), o anche a piedi. Un viaggio può includere anche soggiorni relativamente brevi tra i successivi spostamenti che lo compongono.
Il viaggio può essere inteso non solo in senso fisico, in un contesto spazio temporale, ma anche in senso metaforico come espressione di abbandono, ricerca interiore, desiderio. Vi sono molte opere che mettono in evidenza il viaggio inteso come ricerca interiore o desiderio (ad esempio nel libro La coscienza di Zeno di Italo Svevo emerge il viaggio del protagonista: la psicanalisi).
Il paradosso contemporaneo della libertà di viaggiare è rappresentato dal fatto che sia una prerogativa dei Paesi ricchi, mentre per i cittadini dei Paesi poveri, anche se provvisti di mezzi finanziari, la libertà di viaggiare è fortemente limitata dagli stessi Paesi ricchi.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
viaggi m pl
- plurale di viaggio
Voce verbale
viaggi
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di viaggiare
- prima persona singolare del congiuntivo presente di viaggiare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di viaggiare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di viaggiare
- terza persona singolare dell'imperativo presente di viaggiare
Sillabazione
- viàg | gi
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) vedi viaggio
- (voce verbale) vedi viaggiare
Sinonimi
- (sostantivo) percorsi, itinerari, cammini, tragitti
- escursioni, gite, corse, scappate, trasferte, trasporti, crociere, traversate, navigazioni, giri, voli
- spedizioni, esplorazioni, pellegrinaggi, peregrinazioni, emigrazioni
- (seconda persona singolare dell'indicativo presente di viaggiare) vai, ti muovi, ti sposti, ti trasferisci, cammini, attraversi, percorri, giri, vagabondi, vaghi, erri; fai viaggi, esplori, giri, visiti, circoli, ti rechi, ti dirigi
- (di mezzo di trasporto) compi un percorso, corri; transiti, passi
- (di merce) sei trasportato
- (senso figurato) (con la fantasia) fantastichi, voli
- (per l’azione di stupefacenti) hai le allucinazioni
Contrari
- (sostantivo) permanenze, soste
- (seconda persona singolare dell'indicativo presente di viaggiare) ti fermi, sosti, permani, resti, rimani, stai