Curiosità e significato della soluzione Virtu Cardinali
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Virtu Cardinali è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le virtù cardinali, denominate anche virtù umane principali, nella religione cristiana sono delle virtù morali che costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene, ovvero l'abito operativo che induce a vivere rettamente.
Concettualmente enunciate dai filosofi antichi, in particolare da Platone, presso il cattolicesimo riguardano l'animo umano (a differenza perciò delle virtù teologali, che invece riguardano il rapporto con Dio) regolando la condotta in conformità alla fede, nonché alla ragione, e possono essere sia infuse da Dio che acquisite con la pratica. Sono inoltre strettamente connesse alle virtù intellettuali: sapienza, scienza e intelletto.
Italiano
Sostantivo
virtù ( approfondimento) f inv
- (filosofia) (religione) disposizione di un individuo a fare del bene, senza pretendere nulla in cambio, e ad evitare il male
- qualità, pregio di una persona
- virtù etiche e morali
- coraggio, forza d'animo
- virtù individuali
- proprietà, efficacia nel produrre un certo effetto
- le virtù medicinali di una pianta
- (religione) (cristianesimo) se riferito ad una persona:
- forza, sapienza, perdono
- preghiera, ringraziamento, gioia, assenza di ira
- che ha un voto:
- castità, verginita', purezza
- obbedienza, umilta',
- poverta', semplicita'.
- le tre virtù teologali: fede nel Signore Gesu', speranza nella salvezza, carità al prossimo;
- le quattro virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.
- fierezza per qualità innate o raggiungibili, intrinseche a sé
Sillabazione
- vir | tù
Pronuncia
IPA: /vir'tu/
Etimologia / Derivazione
dal latino virtus, ossia "forza, coraggio"; forza e/o nobiltà d'uomo, derivante a sua volta dal termine vir, ossia "uomo, maschio, marito, soldato"
Citazione
Sinonimi
- purezza, pudore, castità, innocenza, verecondia
- dote, merito, dono, qualità, pregio, bontà, facoltà, forza
- peculiarità, caratteristica, prerogativa
- potere, potenza, efficacia, valore, energia
- fedeltà, innocenza, pudicizia,
- (per estensione) capacità, dono, dote, merito, pregio, talento, valore
- (di rimedio) efficacia, potenzialità, potere, proprietà
- (per estensione) (specialmente riferito a donna), innocenza, illibatezza,
- potenza, potere, volontà
- (in senso etico-religioso) rettitudine, dirittura, probità, moralità, onestà, perfezione, pietà, rettitudine, integrità, incorruttibilità, morigeratezza
- (per estensione) pregio, qualità, dote, merito
- (letterario) abilità, talento
- (di un prodotto, di un farmaco ecc.) potere, caratteristiche
- (letterario) coraggio, ardimento, eroismo, prodezza
- (raro) (senso figurato) nobiltà
Contrari
- corruzione, dissolutezza, perversione
- vizio, difetto, mancanza
- immoralità
- impudicizia, lascivia, spudoratezza
- difetto, incapacità, incompetenza
- (di un prodotto, di un farmaco) inefficacia, inutilità
- corruzione
- lussuria
- (in senso etico-religioso)vizio, colpa, errore
- demerito, colpa
- (familiare) tara
- (letterario) viltà, ipocrisia, vigliaccheria, codardia, pusillanimità
- (riferito a donna) impudicizia, spudoratezza
- incapacità, incompetenza, inettitudine
Parole derivate
- virtuale, virtualità
Varianti
- (antico) virtude, virtute, vertù, vertude, vertute
Termini correlati
- tentazione, disciplina
Proverbi e modi di dire
- in virtù di: in forza di
- per virtù di: grazie a
- fare di necessità virtù: adattarsi alle circostanze