Curiosità e significato della soluzione Volterra
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Volterra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il pittore che fu incaricato di ricoprire i nudi di Michelangelo nel Giudizio Universale
- Comune della Toscana con le famose balze
Volterra è un comune italiano di 9.517 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane. Conserva un centro storico di origine etrusca (di quest'epoca rimangono la ben conservata porta all'Arco; la porta Diana, che conserva i blocchi degli stipiti; gran parte della cinta muraria, costruita con ciclopici blocchi di pietra locale; l'acropoli, dove sono presenti le fondamenta di due templi, vari edifici ed alcune cisterne; diversi ipogei utilizzati per la sepoltura dei defunti), con rovine romane (fra tutte il Teatro ad emiciclo) ed edifici medievali come la cattedrale, la Fortezza Medicea e il Palazzo dei Priori sull'omonima piazza, nel centro storico.
Ha dato i natali a san Lino Papa, immediato successore di san Pietro, quindi 2º vescovo di Roma. Nel luogo della sua casa in Volterra, sorge una chiesa a lui intitolata, costruita nel 1480.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
balza f (pl.: balze)
- (geografia) luogo ripido e dirupato; paesaggio scosceso e tormentato dalla forte azione erosiva delle idrometeore su rocce tenere; parete subverticale di una montagna o pendio assai erto e impervio
- le balze di Volterra
- piccolo e stretto ripiano o pianoro che si frappone ai dirupi e agli scoscendimenti montani, come interrompendone la continuità e spezzandone il ritmo; fascia di terreno pianeggiante che cinge tutt'intorno una zona scoscesa
- Ora il bisbiglio e il fievole gorgoglio / si fa rumore, giù di balza in balza, / divien fracasso, giù da scoglio a scoglio (Pascoli)
- striscia o fascia di stoffa pieghettata o arricciata, talvolta di tessuto diverso e diverso colore, applicata alle estremità di vesti femminili, biancheria, tende e simili con funzione ornamentale
- gonna lunga a balze
- fregio ricamato che fa da cornice a un arazzo, distinguendosene per tessitura
- (architettura) zoccolo, fascia inferiore dei muri di un locale, che si differenzia dal resto della parete per come è dipinta o rivestita
- (zootecnica) fascia di pelo candido sopra lo zoccolo dei cavalli balzani
Voce verbale
balza
- terza persona singolare dell'indicativo presente di balzare
- il predatore balza sulla preda
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di balzare
Sillabazione
- bàl | za
Pronuncia
IPA: /'baltsa/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal latino baltea, plurale di balteum cioè budriere, cintura ma anche recinzione, muro di cinta o divisorio dell'anfiteatro
- (forma verbale) da balzare
Citazione
Sinonimi
- dirupo, burrone, canalone, scoscendimento salto, rupe, scoglio, scogliera
- pianoro, terrazzo
- (stretto pianoro) balzo
- (striscia di stoffa) falpalà, balzana
- (fascia di pelo) balzana