Curiosità e significato della soluzione Vomere
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vomere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Parte dell aratro
- L organo principale dell aratro
- Una parte dell aratro
- La parte dell aratro che fende la terra
Il Vomero (Vòmmero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti sono detti "vomeresi". È uno dei quartieri più ricchi di Napoli. Inoltre, è celebre per le sue vedute panoramiche sul golfo di Napoli e la sua atmosfera elegante e vivace.
Confina a nord con il quartiere Arenella (viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, via Vincenzo D'Annibale, via S. Gennaro ad Antignano, largo Antignano, via Antignano, via Don Luigi Sturzo, via Case Puntellate, Cavone Case Puntellate), ad ovest con i quartieri Soccavo (via S. Domenico) e Fuorigrotta (via Piave), a sud con il quartiere Chiaia (via Vicinale Fosso S. Stefano, Piazzetta S. Stefano, via Torquato Tasso, Gradoni S. Francesco, via Filippo Palizzi, Salita Petraio, corso Europa) e ad est con il quartiere Montecalvario (Piazza Leonardo, Salita Cacciottoli, viale Raffaello, largo S. Martino, via Pedamentina S. Martino) e con il quartiere Avvocata (Piazza Leonardo).
Con la "riforma del decentramento" deliberata nel 2005, il Vomero con l'Arenella forma la municipalità V, che, con i suoi 120 000 abitanti, è la zona più densamente popolata della città. Il punto più alto del quartiere è la certosa di San Martino, con un'altitudine di 251 m s.l.m.
Italiano
Sostantivo
vomere ( approfondimento) m sing (pl.: vomeri)
- (agricoltura) nell'aratro è quella parte che penetra nel terreno e traccia il solco; negli attrezzi agricoli antichi o primitivi era costituito da un cuneo di legno, in quelli moderni è una lama d'acciaio curva a forma di triangolo che si inserisce nel terreno da dissodare tagliandolo e rivoltandolo
- (militare) parte terminale dell'affusto di un'artiglieria, a forma di dente e fatto in acciaio, che si pianta nel terreno in modo simile allo strumento agricolo e impedisce o limita il rinculo del pezzo durante lo sparo
- (militare) antico strumento usato in marina per il dragaggio delle mine e costituito da cavi a cui erano fissate alcune cesoie; lo strumento era fissato a poppa e trascinato allo scopo di tagliare gli ormeggi
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) osso impari e mediano del cranio umano, a forma di piccolo rombo piatto, posto verticalmente nella parte posteriore del setto nasale tra le due cavità
- (anatomia) nei vertebrati, osso di rivestimento, impari o pari, del pavimento della scatola cranica
Verbo
Intransitivo
vomere (vai alla coniugazione)
- (obsoleto) vomitare
Sillabazione
- (contemporanea) vò | me | re
- (sostantivo, antica) vó | me | re
Pronuncia
- (contemporanea) IPA: /ˈvɔmere/
- (sostantivo, antica) IPA: /ˈvomere/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal latino vōmerem, accusativo di vōmer, dalla radice indoeuropea *uogʷʰ-ni- ‘vomere, coltre’; cf. affine al tedesco svizzero Wäge(n)se ‘vomere’, al prussiano antico wagnis ‘coltre’ ed al greco antico ophnís (ὀφνίς) ‘vomere’.
- (verbo) dal verbo latino vomere, infinito presente di vomo
Citazione
Sinonimi
- (vomitare) vomitare
Parole derivate
- bivomere
Termini correlati
- (parte dell'aratro che penetra nel terreno) aratro, trattore
Varianti
- (parte dell'aratro che penetra nel terreno) bombero, bomere, vomerale, vomero
Traduzione
Latino
Sostantivo, forma flessa
vomere m
- ablativo singolare di vomer
- ablativo singolare di vomeris
- ablativo singolare di vomis
Voce verbale
vomere
- infinito presente attivo di vomō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di vomō
Sillabazione
- (sostantivo, forma flessa) vō | me | re
- (voce verbale) vo | me | re
Pronuncia
- (classica: sostantivo, forma flessa) IPA: [ˈwoːmɛrɛ] -> IPA: /ˈwoːmere/
- (ecclesiastica: sostantivo, forma flessa) IPA: [ˈvomɛrɛ] -> IPA: /ˈvomere/
- (classica: voce verbale) IPA: [ˈwɔmɛrɛ] -> IPA: /ˈwomere/
- (ecclesiastica: voce verbale) IPA: [ˈvɔmɛrɛ] -> IPA: /ˈvomere/
Etimologia / Derivazione
- vedi vomer
- vedi vomeris
- vedi vomis
- vedi vomo
- Italiano
- Dizionario d'ortografia e di pronunzia, edizione online. Rai – Eri
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Latino
- vedi vomer
- vedi vomeris
- vedi vomis
- vedi vomo
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Vomere (tecnologia)
- Commons contiene immagini o altri file su Vomere (tecnologia)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Vomere (anatomia)
- Commons contiene immagini o altri file su Vomere (anatomia)