Curiosità e significato della soluzione Wittgenstein

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Wittgenstein è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ludwig tra i maggiori filosofi del Novecento
  2. Ludwig filosofo austriaco del 900

Ludwig Josef Johann Wittgenstein (AFI: ['lutvç 'jozf 'johan 'vtgntan]; Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951) è stato un filosofo e logico austriaco, il cui ambito di studio era incentrato soprattutto nella logica, nella filosofia del linguaggio, della mente e della matematica, considerato - specialmente nel mondo accademico anglosassone - uno dei massimi pensatori del XX secolo.

Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell. La sua seconda opera, le Ricerche filosofiche, così come la raccolta dei suoi appunti, lezioni, diari e lettere che costituiscono tutto il resto della sua vastissima opera, denominata nel complesso il secondo Wittgenstein (per via della radicale riformulazione di gran parte del pensiero espresso nel suo Tractatus), venne pubblicata soltanto dopo la sua morte.

Italiano

Aggettivo

chiaro m sing

  1. di colore che si avvicina al bianco
  2. espresso in modo trasparente e semplice

Sillabazione

chià | ro

Pronuncia

IPA: /'kjaro/

Etimologia / Derivazione

dal latino clarus

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo) lucente, lucido, luminoso, nitido, rilucente, illuminato,
  • (di capello) biondo
  • (di cielo) sereno, terso, cristallino, puro, splendente, netto,
  • (di colore) delicato, morbido, tenue, pallido, leggero, spento, sfumato, pastello
  • (di vegetazione) diradato
  • (di tessuto) rado
  • (senso figurato) obiettivo
  • (di suono) azzurro, argentino, distinto, nitido, limpido, pulito,
  • (di tono di voce) squillante, limpido
  • (di compito) preciso
  • (di edificio) stagliato
  • (di errore) visibile
  • (senso figurato) (di concetto) comprensibile, esplicito,evidente, facile, franco, lampante, lapalissiano, logico, manifesto, ovvio, palese, perspicuo, schietto, sincero
  • (di allusione)trasparente
  • (di dimostrazione) solare
  • (senso figurato) (di discorso) certo, scontato, indubbio
  • (di ingiustizia) patente
  • (di atteggiamento) aperto, onesto, sincero
  • (antico) celebre, famoso, illustre, insigne, rinomato, egregio
  • (avverbio) apertamente, francamente, sinceramente
  • bene, chiaramente, senza dubbio
  • (sostantivo) chiarore, luce, luminosità

Contrari

  • (aggettivo) (di fiume)torbido
  • (di carcere) tetro
  • (di colore)buio, carico, cupo, forte, intenso, scuro, vivace, opaco,
  • (di suono) basso, fioco, indistinto
  • (di tono di voce) cavernoso, roco
  • (di immagine) confuso, sfuocato
  • (senso figurato) (di concetto) ambiguo, astruso, complicato, contorto, difficile, incomprensibile, vago
  • (di atteggiamento) ambiguo, losco
  • (antico) ignoto, sconosciuto
  • (senso figurato) dubbio
  • (di cielo) nuvoloso, nebbioso, offuscato, tenebroso
  • (di sguardo) torbido
  • (di viottolo) fangoso
  • (di stile) limaccioso
  • (avverbio) vagamente
  • (sostantivo) oscurità, buio, tenebra

Parole derivate

  • chiaramente, chiarezza, chiarificare, chiarire, chiarore, chiaroscuro, chiaroveggente, Chiara, chiarissimo, rischiarare, schiarire

Proverbi e modi di dire

  • il chiaro dell'uovo: albume