Curiosità e significato della soluzione Yi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 2 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Yi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Gli estremi dello yeti
  2. Sono pari nel Kyrie
  3. Pu imperatore cinese
  4. Due sorelle della J

Aisin Gioro Pu Yi (in cinese: T, Àixinjuéluó PuyíP, in mancese: Aisin-Gioro Pu I), nome di cortesia Yaozhi (T, YàozhiP), pseudonimo Haoran (T, HàoránP), nome postumo Mindi (), nome templare Gongzong (), noto anche con il nome occidentale di Henry Pu Yi (Pechino, 7 febbraio 1906 – Pechino, 17 ottobre 1967) è stato l'undicesimo imperatore Qing e l'ultimo imperatore della Cina, regnando dal 1908 alla sua deposizione nel 1912 (rivoluzione Xinhai). Dal 1934 al 1945 fu imperatore del Manciukuò, Stato fantoccio creato dall'Impero giapponese, con il nome dell'era Dàtóng (), cambiato successivamente in Kangdé ().

Cinese

Hanzi

(vai ai composti)

Hanzi tradizionale e semplificato; 1 tratto, radicale 1 () 0

Pronuncia (pinyin): yi

Significato (come carattere):

  1. uno
  2. utilizzato come radicale Kangxi numero 1 (vedi gli hanzi con questo radicale)

Aggettivo numerale


  1. uno, 1
    • (t.) / (s.) yi ge rén - una persona
    • (t.) / (s.) yi zhi mao - un gatto
    • yi tian - un giorno

Aggettivo

  1. singolo, solo, da solo
    • (t.) / (s.) wo yi ge rén qù - vado da solo
  2. intero, completo
    • (t.) / (s.) tamen zài haitan shàng wán le yi xiàwu - hanno giocato in spiaggia l'intero pomeriggio

Avverbio

  1. interposto tra un verbo ripetuto due volte, ha funzione esortativa, oppure indica un'azione che avviene una sola volta
    • kàn yi kàn - dà un'occhiata
  2. appena, non appena, quando (generalmente nella costruzione ... ...)
    • , “” (t.) / , “” (s.) wo yi lái, ta jiù shuo "ni hao" - non appena arrivai, egli disse "ciao"
    • , (t.) / , (s.) wo yi kaikou, ta jiù paokai le - non appena aprii bocca, lei fuggì via

Pronuncia

  • pinyin: yi

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

carattere derivato da pittogramma, originariamente rappresentante il cielo o l'orizzonte. Il pittogramma si ritrova già nelle iscrizioni su ossa oracolari risalenti all'età del bronzo, e successivamente sulle incisioni bronzee di epoca Zhong; le immagini sottostanti ne illustrano l'evoluzione grafica fino alla forma attuale

Termini correlati

  • (numeri in cinese 1-10): (líng); (yi); (èr) oppure (t.) / (s.) (liang); (san); (sì); (wu); (liù); (qi); (ba); (jiu); (shí)

Giapponese

Kanji

(vai ai composti)

Kanji base (Kyoiku kanji) di grado 1; 1 tratto, radicale 1 () 0

  • Lettura On: (ichi), (itsu)
  • Lettura Kun: (hito), (, hitotsu)
  • Nanori: (i), (it), (iru), (osamu), (katsu), (kazu), (kazu), (susumu), (ten), (hajime), (hi), (hitotsu), (makoto)

Significato (come carattere):

  1. uno
  2. utilizzato come radicale numero 1 (vedi i kanji con questo radicale)

Aggettivo numerale