Curiosità e significato della soluzione Zolfo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Zolfo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Nelle capocchie dei fiammiferi
  2. Minerale giallo
  3. Elemento con simbolo S

Lo zolfo (o solfo, come termine antico o letterario) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 16 e simbolo S (dal latino sulfur). È il secondo elemento del gruppo 16 (gruppo dei calcogeni), posto sotto l'ossigeno e seguíto dal selenio.

È un elemento non metallico abbondante che in condizioni ambiente si presenta come un solido cristallino giallo intenso, inodore, insapore e insolubile in acqua ed elettricamente isolante; è tuttavia solubilissimo in solfuro di carbonio e discretamente solubile in altri solventi apolari o poco polari. È presente sotto forma di solfuri e solfati in molti minerali e si ritrova spesso nelle regioni con vulcani attivi.

È un elemento essenziale per tutti gli esseri viventi, in cui è presente in due amminoacidi, la cisteina e la metionina, e di conseguenza in molte proteine. In campo industriale si usa soprattutto per produrre fertilizzanti, ma anche polvere da sparo, lassativi, insetticidi e fungicidi. Lo zolfo – in buona parte ricavato come scoria di raffinazione degli idrocarburi – è contenuto in alcuni disinfettanti, trova largo impiego nell'agricoltura per le sue proprietà fungicide, ad esempio per combattere fitopatologie come l'oidio, è presente nella testa dei fiammiferi e nell'ebanite.

Le grandi quantità di carbone bruciate dall'industria e dalle centrali elettriche immettono nell'atmosfera molto biossido di zolfo, che reagisce con l'ossigeno e il vapore acqueo formando acido solforico. Questa sostanza forte ricade a terra con le precipitazioni, dando luogo alle famose piogge acide che acidificano i terreni e le risorse idriche, causando gravi danni all'ambiente di molte regioni industrializzate.

Italiano

Sostantivo

zolfo ( approfondimento) m solo sing

  1. (chimica) elemento chimico solido di colore giallo limone, facente parte del gruppo dei non metalli, avente numero atomico 16, peso atomico 32,06 e simbolo chimico S
    • l'atomo di zolfo ha sedici protoni nel nucleo e sedici elettroni al di fuori di esso

Sillabazione

zól | fo

Pronuncia

IPA: /'tsolfo/, /'dzolfo/

Etimologia / Derivazione

dal latino sulphur

Parole derivate

  • candelotto di zolfo, desolforazione, diossido di zolfo, solfara, solfare, solfatara, solfato, solfidrico, solfifero, solfitare, solfito, solfonazione, solforare, solforato, solforatrice, solforico, solforoso, solfuro, solfureo, sulfureo, triossido di zolfo, zolfanello, zolfara, zolfatara

Termini correlati

  • sulfureo, fosforo, cloro

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante zolfo
  • Commons contiene immagini o altri file su zolfo
Zolfo da wikipedia.